ANIMALI CELESTI – LUCIGNOLI

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo
L‘opera trasgredisce a una delle regole basilari del teatro che include persone con disabilità: mai affidare a un diverso il ruolo di un diverso! “Guai!” gracchierebbe il Grillo Parlante! Specie se il protagonista dell‘avventura è il burattino più famoso al mondo proprio per la sua ineguagliabile difformità.
Le vicende di Pinocchio e del suo amico sfigato, in questa nostra visione allucinata, diventano una specie di reality porno show in cui tutte le figure sono corrotte dalla brutalità dei nostri tempi. Lucignolo, vittima sacrificale, pronta a sottomettere la sua sgangherata ribellione, perché incapace di liberarsi dallo stigma luciferino dei mascalzoni; Pinocchio, perso tra i fumi del successo e le contraddizioni della poesia, attratto da tutti i Paesi dei Balocchi contemporanei, macchine infernali di un divertimento senza valori, gioie e moralità. In quest‘opera anche la Fata Turchina trasgredisce al proprio ruolo: stavolta, infatti, il riscatto finale del ragazzo per bene non può compiersi: lo impedisce proprio quella diversità che, indelebile, sta nel corpo e nell‘anima dei Pinocchi di questo mondo. In quella piccola tribù di diversi, condannata all’ asinaggine perenne, fiera della propria differenza rispetto all‘ipocrisia di un tempo mummifi cato dalle violenze e dalle volgarità che viviamo. LUCIGNOLI nasce tra i vissuti di persone in sofferenza conosciute in varie comunità e contesti di emarginazione sociale.
ANIMALI CELESTI teatro d’arte civile è un’associazione di promozione sociale diretta da Alessandro Garzella, ideatore di molte opere e progetti d’impegno artistico e civile. Un gruppo di artisti, educatori, utenti psichiatrici e semplici cittadini interessati ai valori e alle forme della diversità. Attualmente il gruppo collabora con l’azienda ASL Nordovest Toscana, con la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa, con i Comuni di Pisa e Lucca ed altri organismi istituzionali.
Lascia un commento