TEATRO DEL LEMMING – METAMORFOSI nel labirinto della memoria

DAL 08 AL 13 APRILE 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo

NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, conduce i partecipanti all‘interno di un percorso labirintico, che è insieme anche un‘immersione radicale, intima e personale nello spazio del rito, del mito e del sogno.

“Sospeso, magmatico, avvolgente, (ri)mette al centro sensi e contatto fisico. Liberamente ispirato ad Ovidio (ma anche a Rilke, Dante, Merini e ai miti classici greci), lo spettacolo-creazione di Massimo Munaro, ci regala il senso perduto del vero rito.“
Stefania Chinzari

“L’essenza stessa di questa esperienza, è la possibilità di mettere in contatto, l’intimità più singolare del nostro esserci contingente dentro il tempo della storia, con la memoria archetipica che ne costituisce, junghianamente, l’universale alimento, la condivisa risonanza che, nella sua manifestazione drammaturgica, rende possibile essere noi stessi e insieme parte degli altri, ovvero del Tutto.“
Maria Dolores Pesce

Nel labirinto delle memoria può essere considerata quasi una summa poetica del Teatro del Lemming, poiché ricollegandosi alla Tetralogia dello spettatore, che tanto ha significato nella storia del gruppo, quest‘opera contiene tutti gli elementi costitutivi della singolare poetica della Compagnia.

Commenti (3)

  • Buongiorno sono Michela sono venuta vedere lo spettacolo metamorfosi lo scorso 11 aprile e mi sono voluti un po’ di giorni per poter elaborare il tutto.
    Ero un po timorosa ad assistere alla suddetta rappresentazione; essere accompagnate vestiti da una tunica bianca ( candido, purezza) all’interno del palco, luci soffuse dal fioco lume delle candele a trasportare lo spettatore in questo viaggio introspettivo e anche intimo.
    Spogliare la propria anima da schemi e preconcetti del corpo, non più fine a se stesso, ma più come strumento e messaggero. Come il vedere il proprio volto riflesso nello specchio partecipe nel rituale di una presa di coscienza delle fragilità umana di come eravamo e di come l’ambiente che ci circonda ci cambia …e come noi a nostra volta con le nostre decisioni possiamo influire su di esso.
    Il viaggio in questo labirinto di memorie mi ha colpito positivamente, bravi gli attori …uno spettacolo che merita essere visto e/a partecipare.

  • Gentile Massimo,
    sono stato colpito dal lavoro “METAMORFOSI di forme mutate”.
    L’approccio rituale e misterico, accresciuto dal coinvolgimento dello spettatore-protagonista nel nel labirinto della memoria, trasferisce il sentire in una dimensione nella quale gli eventi si sovrappongono ed il tempo svanisce.
    Mi permetto una riflessione sulla metamorfosi.
    Se fosse che la materia inanimata, d’un tratto, per accidente o per sovrumana volontà, si ammalasse originando la vita che diventa malattia e coscienza della stessa?
    E se il viaggio del nostro esistere fosse volto al ritorno all’UOVO primordiale, ovvero, alla materia pura e inanimata?
    Grazie e complimenti.
    Cordiali saluti
    Stefano G.

  • Alla fine anche queste METAMORFOSI – DI FORME MUTATE sono autoconclusive, nel senso che non risentono dell’assenza della seconda parte (Nel Labirinto della Memoria, che qui non si è potuta fare). O meglio, risentono certo della portata esplosiva che il lavoro nella sua interezza possiede, però in questa versione abbreviata viene accentuata la dimensione rituale e l’impossibilità di un incontro reale con un passato interamente trascorso. Il passato è passato. Figure fuggitive, inconsistenti. Sono solo presenze che non persistono. Svaniscono con la stessa premura di quando sono apparse.
    L’effetto è cinematografico. O almeno io l’ho sentito così. Come un film. Dentro a un film. Io sono prossemico alle immagini, alle figure. Sono presente ma come in un sogno che non potrò trattenere al risveglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri spettacoli

TEATRO DEL LEMMING – AMORE E PSICHE una favola per due spettatori

DAL 10 AL 16 FEBBRAIO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo Il lavoro su AMORE E PSICHE prosegue sulla st…

TEATRO DEL LEMMING – ATTORNO A TROIA_AENEAS

DAL 28 FEBBRAIO AL 02 MARZO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo Questo lavoro si costituisce come terza…

LIVELLO 4 – CARBONIO

VENERDI’ 7 MARZO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo Il carbonio è l‘elemento senza il quale non ci sar…

TEATRO DEL LEMMING – ODISSEO viaggio nel teatro

DAL 10 AL 16 MARZO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo In ODISSEO la relazione diretta attori e spettat…

TEATRO DEL LEMMING – METAMORFOSI nel labirinto della memoria

DAL 08 AL 13 APRILE 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo NEL LABIRINTO DELLA MEMORIA, ispirato alle Meta…

CARTOCCI SONORI – RAP requiem al poeta

GIOVEDI’ 17 ARPILE 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo È tutto pronto per dar vita al Requiem in progra…

TEATRO DEL LEMMING – L’URLO E ALTRE FALISTRE rito a due voci

GIOVEDI’ 08 MAGGIO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo «Il primo lavoro che segnalò il Teatro del Lemmi…

QUI E ORA RESIDENZA TEATRALE – ORA FELICE

GIOVEDI’ 15 MAGGIO 2025 – TEATRO STUDIO | Rovigo ORA FELICE è un precipitato del contemporaneo, d…

Teatro del Lemming

c/o Teatro Studio

viale Oroboni, 14
45100 Rovigo 
tel. 0425/070643
P.I. 00857380299 
C.F. 93004620295

Categorie

  • Archivio impressioni ottobre / dicembre 2024
  • Lettere al Lemming
  • Archivio impressioni febbraio / marzo 2023
  • Archivio impressioni gennaio / aprile 2024
  • impressioni - PER CHI CREA
  • car sharing
  • impressioni
  • Uncategorized
Questo sito è nato grazie al progetto Teatro a km0. L'obiettivo del progetto è creare una comunità di “spettatori consapevoli e partecipanti” che, attraverso le attività teatrali promosse dal Teatro del Lemming, possa maturare consapevolezza e pensiero critico sui problemi della contemporaneità, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione attiva e responsabile nella vita di comunità.
L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Cultura Onlife 2022.

© Teatro del Lemming. All rights reserved. Powered by YOOtheme.