CARICHI SOSPESI – 63AZIONI

SABATO 09 NOVEMBRE  2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo

Nel campo delle arti visive, l‘autoritratto è una rappresentazione dell‘artista fatta dall‘artista stesso. In teatro, gli attori e i registi di solito ritraggono persone che sono state scritte da qualcun altro. Ma come potrebbero gli artisti di teatro ritrarre se stessi?

63AZIONI è un’opera teatrale di natura performativa, poetica e simbolica, che intende raccontare la parabola di una vita umana attraverso la serie di azioni esemplari tratte dalla poesia Vivere di Ágota Kristóf, trasformandole in un diario poetico.

Sulla base della storia personale del regista del gruppo, due performer in scena (un attore e una sound performer) sviluppano un poetico autoritratto di un’esistenza. Questa volta è il gruppo artistico a decidere cosa mostrare e cosa nascondere della propria storia personale, spesso usata per rappresentare le storie degli altri.

Carichi Sospesi nasce a Padova alla fine del 1998 con l‘intento di promuovere laboratori di animazione teatrale nel disagio psichico e fisico, produrre spettacoli teatrali, sperimentare nuovi linguaggi e nuove tecniche. Carichi Sospesi è anche uno spazio culturale aperto con passione al teatro e alle arti performative nel quartiere universitario della città Patavina.

Commento

  • Un saluto a voi,
    sono Valentino!
    Sullo spettacolo di sabato sera, Carichi sospesi..lo confesso, non mi è piaciuto, per una serie di ragioni che pian piano vi spiegherò in questa mia recensione.
    Ho visto un accostamento tra passato e presente, le vecchie diapositive a confronto con la tecnologia di oggi, apatica, priva di sentimento (ti ripete la via su Maps, non curante del tuo stato di salute, inghiottiti come siamo dal business facile e dalla tecnologia “mordi e fuggi” intenzionata solo ad acquisire nuovi utenti).
    Non ho capito la corsa e la danza cui i protagonisti si lasciano andare (memore della vita, danza ora prima che sia troppo tardi?).
    Altro punto non chiaro, la corsa appunto, la corsa da fermi..a cosa allude davvero?
    L’ho trovato uno spettacolo non-sense, ti dice e non ti dice, lo spettatore si deve sforzare di trovarne un significato, nello spettacolo dove l’artista è al centro probabilmente e lo spettatore osserva, trovando forse nella mimica l’effetto migliore della performance stessa.
    Recensione nata dalle riflessioni fatte tra sabato e domenica, senza leggerne la sinossi presente sul vostro sito.

    Valentino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri spettacoli

TEATRO DEL LEMMING – L’INFERNO DEI RAGAZZI

DAL 27 AL 28 APRILE 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo Questo Studio prosegue il lavoro avviato negli …

INSTABILI VAGANTI – MADE IN ILVA

12 APRILE 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo MADE IN ILVA è un assolo in cui l’attore interpreta un op…

CHILLE DE LA BALANZA – I CARE. LETTERA AD UNA PROFESSORESSA

4 – 5 APRILE 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo Il 27 maggio 2023, è stato il centenario della nascita…

TEATRO DELLE SELVE – THE BOY’S BLOOD

23 MARZO 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo In seguito alle note vicende Dino Campana fu rinchiuso in …

SLOWMACHINE – NOTTI da le notti bianche di Dostoevskij

9 MARZO 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo Può Le notti bianche, a duecento anni dalla nascita del suo…

TEATRO DEL LEMMING – ATTORNO A TROIA_TROIANE

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo Questo lavoro si costituisce come la seconda …

FARMACIA ZOO:E’ – 9841/RUKELI

27 GENNAIO 2024 – TEATRO STUDIO | Rovigo 9841/Rukeli racconta la storia del pugile di origine sin…

Teatro del Lemming

c/o Teatro Studio

viale Oroboni, 14
45100 Rovigo 
tel. 0425/070643
P.I. 00857380299 
C.F. 93004620295

Categorie

  • Archivio impressioni ottobre / dicembre 2024
  • Lettere al Lemming
  • Archivio impressioni febbraio / marzo 2023
  • Archivio impressioni gennaio / aprile 2024
  • impressioni - PER CHI CREA
  • car sharing
  • impressioni
  • Uncategorized
Questo sito è nato grazie al progetto Teatro a km0. L'obiettivo del progetto è creare una comunità di “spettatori consapevoli e partecipanti” che, attraverso le attività teatrali promosse dal Teatro del Lemming, possa maturare consapevolezza e pensiero critico sui problemi della contemporaneità, con particolare riferimento alla sostenibilità ambientale e alla partecipazione attiva e responsabile nella vita di comunità.
L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Cultura Onlife 2022.

© Teatro del Lemming. All rights reserved. Powered by YOOtheme.